Centrale Termica
Definizione di centrale termica
La centrale termica è l'impianto comune destinato
alla produzione e distribuzione del calore per il riscaldamento e,
eventualmente, per la produzione di acqua calda sanitaria all'interno di un
edificio condominiale. Comprende la caldaia, i bruciatori, le pompe di
circolazione, i serbatoi di accumulo e tutti gli altri componenti necessari al
funzionamento dell'impianto termico.
La ripartizione delle spese per la manutenzione
della centrale termica è disciplinata dagli articoli 1123 e 1118 del Codice
Civile.
- Manutenzione ordinaria: comprende gli
interventi necessari per mantenere in efficienza l'impianto termico, come le
verifiche periodiche, le pulizie, le piccole riparazioni e la sostituzione di
componenti di consumo. Le spese per la manutenzione ordinaria sono ripartite
tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà o secondo i criteri
stabiliti dal regolamento condominiale.
- Manutenzione straordinaria: riguarda
interventi di maggiore entità, necessari per ripristinare o migliorare il
funzionamento dell'impianto, come la sostituzione della caldaia, delle pompe o
di altri componenti principali. Le spese per la manutenzione straordinaria sono
ripartite tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà, in quanto si
tratta di spese necessarie per la conservazione della cosa comune.
Obblighi dei condomini
Secondo l'art. 1118 c.c., il condomino non può
sottrarsi all'obbligo di contribuire alle spese per la conservazione delle
parti comuni, neanche rinunciando all'utilizzo dell'impianto centralizzato di
riscaldamento. Pertanto, anche i condomini che si distaccano dall'impianto
centralizzato sono tenuti a partecipare alle spese di manutenzione
straordinaria e conservazione della centrale termica.
Giurisprudenza rilevante
La giurisprudenza ha più volte confermato che le
spese per la manutenzione straordinaria e la conservazione della centrale
termica devono essere ripartite tra tutti i condomini, indipendentemente
dall'uso che ciascuno ne fa. In particolare, la Cassazione ha affermato che
tali spese rientrano tra le obligationes propter rem, legate alla proprietà
dell'unità immobiliare e non all'uso effettivo dell'impianto.
Conclusioni
In sintesi, la centrale termica è l'impianto comune destinato alla produzione e distribuzione del calore nell'edificio condominiale. Le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria della centrale termica sono ripartite tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà, ai sensi degli articoli 1123 e 1118 del Codice Civile. Anche i condomini che si distaccano dall'impianto centralizzato sono tenuti a contribuire alle spese di manutenzione straordinaria e conservazione dell'impianto.
Commenti
Posta un commento